• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 333 88 56 300
  • info@canusium.it
logofacsticklogofaclogofac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
IN ONDA IL SERVIZIO DI RAI3 – TG3 MEDITERRANEO
22 Novembre 2020
L’IPOGEO DELL’OPLITA:IL GUERRIERO GRECO A KANYSION
28 Novembre 2020

LA FONDAZIONE ARCHEOLOGICA, LA PRO LOCO ED IL LICEO FERMI DI CANOSA ILLUMINANO DI ROSSO MUSEI ED IPOGEI DELLA CITTÀ

Published by Amministratore on 25 Novembre 2020
Categories
  • Senza categoria
Tags

Uno dei simboli più usati per denunciare la violenza sulle donne e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema, durante la giornata del 25 Novembre, sono le scarpe rosse, «abbandonate» in tante piazze. Un simbolo ideato nel 2009 dall’artista messicana Elina Chauvet con l’opera Zapatos Rojas. Con la sua arte Chauvet porta avanti anche una battaglia personale: ricordare, ogni giorno, sua sorella minore, uccisa dal compagno quando aveva 22 anni.

Seguendo tale esempio la Fondazione archeologica canosina, la Pro Loco ed il Liceo Enrico Fermi di Canosa, illumineranno di rosso, dal 25 al 28 Novembre, la facciata del Museo civico di Palazzo Iliceto e l’interno dell’ipogeo D’Ambra.

“Tutte le donne vanno amate, rispettate e difese da qualsiasi forma di aggressione, ogni giorno.” – sostiene il Presidente Fac Sergio Fontana– “Per questo abbiamo deciso, con il Presidente Elia Marro ed il Dirigente scolastico Prof. Totaro, di manifestare la nostra partecipazione alla campagna di sensibilizzazione contro soprusi e maltrattamenti nei confronti delle donne, sostenuta anche da altre associazioni della città. Il nostro è un semplice gesto di vicinanza ed incoraggiamento nei confronti di coloro le quali subiscono, nel silenzio, gesti infimi ed inaccettabili. Bisogna avere il coraggio di denunciare azioni di  questo genere, piene solo di odio e vigliaccheria.”

Share
0
Amministratore
Amministratore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    DECINE DI ASSOCIAZIONI SCENDONO IN CAMPO PER UNA SCELTA ECOLOGICA E CULTURALE: RIPULIRE IL TRATTO DELLA VIA FRANCIGENA CHE UNISCE CANOSA DI PUGLIA E CERIGNOLA
    3 Maggio 2021
  • 0
    LA FAC ESEMPIO DI RESILIENZA CULTURALE
    26 Aprile 2021
  • 0
    LA REGIONE PUGLIA ADERISCE ALLA FAC: MARCO AUGUSTO SILVESTRI NUOVO COMPONENTE DEL CDA
    16 Marzo 2021
  • 0
    TESSERAMENTO 2021
    2 Marzo 2021
  • 0
    LE TERME FERRARA SUL MENSILE “INSIEME”
    21 Febbraio 2021
  • 0
    ORARIO VISITE SITI ARCHEOLOGICI CANOSA DI PUGLIA
    20 Febbraio 2021

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2022 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group