• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 333 88 56 300
  • info@canusium.it
logofacsticklogofaclogofac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
CANOSA ARCHEOLOGICA NEL PROGRAMMA ART RIDER-RAI5
4 Settembre 2020
GEP – GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020
10 Settembre 2020

CANOSA E LA VIA TRAIANA

Published by Amministratore on 6 Settembre 2020
Categories
  • Senza categoria
Tags

Proseguono gli eventi estivi della Fondazione Archeologica Canosina Onlus e della Tango Renato-servizi per l’archeologia e il turismo. In programma a Canosa di Puglia (BT) alle ore 10.30 di sabato 13 settembre: Canosa e la via traiana. Il Tour è dedicato alle testimonianze architettoniche di epoca romana e paleocristiana edificate lungo il tratto cittadino della Via Traiana, l’antica arteria stradale che collegava Benevento a Brindisi, passando per Canosa. I visitatori saranno accompagnati dalle guide turistiche all’osservazione delle antiche vestigia, interessate lungo l’itinerario storico a tema. La prima tappa sarà il Parco Archeologico di San Giovanni, all’interno del quale emerge ciò che resta del sontuoso battistero paleocristiano (VI sec.), opera dell’ambiziosa committenza del Vescovo Sabino (461-566), patrono di Canosa. In seguito, il gruppo si sposterà presso l’Arco di Traiano (II sec. d.C.), l’antica porta d’ingresso settentrionale alla Città (il monumento insiste all’interno di un’area vivaistica; in caso di chiusura di tale area, esso è comunque visibile dall’esterno). Continuando l’itinerario, i partecipanti potranno osservare i ruderi del non lontano Mausoleo Bagnoli, edificio sepolcrale del II sec. d.C., che un tempo componeva – insieme ad altre sepolture – la necropoli imperiale lungo la stessa strada. Il percorso giungerà poi a conclusione al Ponte romano sul fiume Ofanto (I-II sec. d.C.), imponente struttura caratterizzata dalla tipica mole “a schiena d’asino”.

Gli spostamenti da un monumento all’altro saranno effettuati tramite utilizzo di mezzo proprio, a causa della distanza ragguardevole dei siti interessati in tale occasione.A fine percorso sarà possibile degustare le tipicità eno-gastronomiche canosine presso i ristoranti aderenti all’iniziativa. Per info e prenotazioni si rimanda alla seguente utenza telefonica: 3338856300 ed alla pagina Facebook della Fondazione Archeologica Canosina, in continuo aggiornamento .

Share
0
Amministratore
Amministratore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    DECINE DI ASSOCIAZIONI SCENDONO IN CAMPO PER UNA SCELTA ECOLOGICA E CULTURALE: RIPULIRE IL TRATTO DELLA VIA FRANCIGENA CHE UNISCE CANOSA DI PUGLIA E CERIGNOLA
    3 Maggio 2021
  • 0
    LA FAC ESEMPIO DI RESILIENZA CULTURALE
    26 Aprile 2021
  • 0
    LA REGIONE PUGLIA ADERISCE ALLA FAC: MARCO AUGUSTO SILVESTRI NUOVO COMPONENTE DEL CDA
    16 Marzo 2021
  • 0
    TESSERAMENTO 2021
    2 Marzo 2021
  • 0
    LE TERME FERRARA SUL MENSILE “INSIEME”
    21 Febbraio 2021
  • 0
    ORARIO VISITE SITI ARCHEOLOGICI CANOSA DI PUGLIA
    20 Febbraio 2021

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2022 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group