• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 333 88 56 300
  • info@canusium.it
logofacsticklogofaclogofac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
TOUR GUIDATO PRESSO TEMPLI, DOMUS E TERME A CANOSA
13 Luglio 2020
LINEA VERDE-ESTATE A CANOSA CON LA FAC
17 Luglio 2020

TURISMO A CANOSA: QUALI PROSPETTIVE?

Published by Amministratore on 15 Luglio 2020
Categories
  • Senza categoria
Tags

Qualche anno fa, parlare di turismo a Canosa sembrava pura utopia. Di rado e solo nella stagione primaverile ed in quella autunnale giungeva qualche pullman turistico, composto in gran parte, di studiosi tedeschi, interessati unicamente alla visita della Cattedrale di San Sabino, del Mausoleo di Boemondo e di poco altro.

Oggi qualcosa sta cambiando, grazie alle attività promozionali della Fondazione Archeologica Canosina che hanno portato a Canosa un buon numero di turisti nell’ultimo periodo.

Si sperava nel 2020 di incrementare il numero dei visitatori ma la pandemia Covid 19 ha bloccato, nella stagione primaverile,  il turismo scolastico e quello dei vacanzieri.

“La Fondazione Archeologica”, dichiara il Presidente Sergio Fontana, “non si è fermata, ha avuto contatti durante il lockdown con l’Italia intera grazie ad iniziative didattiche, di informazione turistica e promozione. Oggi il turismo sta ripartendo. Ci riteniamo però non pienamente soddisfatti. Il turismo, allo stato, nella nostra città assicura presenze di gruppi solo nel fine settimana, grazie alle iniziative ed eventi posti in cantiere in collaborazione con Tango Renato-servizi per l’archeologia ed il turismo e l’Associazione Amici dell’archeologia. Vogliamo vedere oltre, perché turismo vuol dire ricchezza e sostegno per l’economia locale. Per questo occorre che gli imprenditori locali, le attività di ristorazione e ricettive, credano ed investano nel turismo. Occorre, altresì, che il nome di Canosa di Puglia, città d’arte e di cultura, sia fortemente pubblicizzato dalle istituzioni locali, con campagne di informazione e promozione.”

“Ritengo”, prosegue Fontana, “che bisogna guardare oltre le proprie mura, coinvolgendo Canosa in percorsi turistici ed enogastronomici da concordare con le città limitrofe quali ad esempio Barletta, Andria, Margherita di Savoia, Trani, Minervino Murge. Un pacchetto di soggiorno turistico consentirebbe la permanenza dei visitatori per più giorni sul territorio. C’è bisogno della collaborazione di tutte le istituzioni, al fine di varare un progetto che attiri visitatori in ogni periodo dell’anno, considerando che gli attrattori non mancano: archeologia, enogastronomia e natura.”

È indispensabile, altresì, che le nostre città diventino ospitali ed accoglienti, garantendo sicurezza, funzionalità e decoro urbano. È necessario assicurare adeguati livelli di igiene ambientale che possano permettere una migliore fruibilità dei beni artistici ed ambientali, valorizzando così l’intero territorio.

Il nostro futuro, quello dei nostri figli, dipende essenzialmente da ciò che tutti noi facciamo o faremo per la nostra terra, per i nostri concittadini e per coloro che verranno a trovarci.

Share
0
Amministratore
Amministratore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    DECINE DI ASSOCIAZIONI SCENDONO IN CAMPO PER UNA SCELTA ECOLOGICA E CULTURALE: RIPULIRE IL TRATTO DELLA VIA FRANCIGENA CHE UNISCE CANOSA DI PUGLIA E CERIGNOLA
    3 Maggio 2021
  • 0
    LA FAC ESEMPIO DI RESILIENZA CULTURALE
    26 Aprile 2021
  • 0
    LA REGIONE PUGLIA ADERISCE ALLA FAC: MARCO AUGUSTO SILVESTRI NUOVO COMPONENTE DEL CDA
    16 Marzo 2021
  • 0
    TESSERAMENTO 2021
    2 Marzo 2021
  • 0
    LE TERME FERRARA SUL MENSILE “INSIEME”
    21 Febbraio 2021
  • 0
    ORARIO VISITE SITI ARCHEOLOGICI CANOSA DI PUGLIA
    20 Febbraio 2021

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2022 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group